Due ville, due compositori, un piccolo centro culturale: Maggianico tra Gomes e Ponchielli
Una serata per riscoprire la presenza di Antonio Carlos Gomes e Amilcare Ponchielli a Maggianico, fra musica, architettura e storia locale
LECCO – Le vicende di due celebri compositori dell’Ottocento, Antonio Carlos Gomes e Amilcare Ponchielli, e delle loro dimore estive a Maggianico, protagoniste dell’incontro “Due ville… all’opera. Antonio Carlos Gomes e Amilcare Ponchielli tra musica e Maggianico”, promosso dall’Associazione Giuseppe Bovara – “Archivi di Lecco e della Provincia”. In programma per giovedì 26 giugno 2025 alle 21, nella Sala Neogotica dell’Officina Badoni (Corso Giacomo Matteotti 7, Lecco) la serata si inserisce nel ciclo di eventi Archivi “per” Lecco, attraverso cui l’associazione — anche editrice della storica rivista “Archivi di Lecco e della Provincia”, prossima a celebrare i cinquant’anni di attività — propone percorsi di riscoperta del patrimonio storico e culturale locale.
Questa volta lo sguardo si posa su due figure internazionali della musica dell’Ottocento e sul loro legame con un contesto geografico e umano preciso: quello di Maggianico, frazione lecchese che, in quel periodo, viveva una stagione particolarmente vivace. La scelta di Gomes e Ponchielli di stabilirsi a Maggianico non fu infatti casuale. Il piccolo centro era animato da un clima scapigliato e frequentato da letterati, musicisti, pittori e poeti, attratti anche dall’intraprendenza dell’oste Giuseppe Invernizzi, detto Davide, e dalla presenza del librettista Antonio Ghislanzoni. Fu in questo ambiente stimolante che i due compositori, all’apice delle rispettive carriere, fecero costruire le proprie ville, diventando vicini di casa, seppur con soluzioni architettoniche molto diverse: scenografica e articolata la dimora di Gomes, più austera e razionale quella di Ponchielli.
Durante l’incontro, Anna Maria Molinari, archivista, e Angelo Rusconi, musicologo, illustreranno fonti storiche e documenti d’archivio, anche non locali, relativi alla villa e al parco di Gomes, oltre ad affrontare il vivace dibattito in corso sul futuro della villa Ponchielli. Quest’ultima, infatti, è oggetto di riflessioni condivise per una sua valorizzazione che sappia rispettarne la memoria e l’identità musicale.
L’incontro del 26 giugno costituisce anche una tappa introduttiva alla visita eccezionale a villa Ponchielli e al suo giardino, in programma per il pomeriggio di sabato 28 giugno 2025, a partire dalle 14:30. Per partecipare è richiesta la prenotazione obbligatoria tramite il modulo disponibile al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfaO4fv7G5vnKbrAFfXPOM5Pp23tCt4ABd5lloT1o-BZR2Avw/viewform?usp=dialog
INFORMAZIONI – L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.