ARCHIVIO – “Umanesimo e teologia”: a Lecco la presentazione del libro curato da Valerio Del Nero

0

Il 13 giugno 2025, l’Associazione Giuseppe Bovara presenta presso l’Officina Badoni un incontro dedicato al commento umanistico del “De civitate Dei”. In dialogo con gli studiosi Valerio Del Nero, Amalia Salvestrini e Marco Pellegrini.

LECCO – Venerdì 13 giugno 2025 alle 18, la Sala Neogotica dell’Officina Badoni di Lecco (Corso Giacomo Matteotti 7) ospita un nuovo appuntamento del ciclo Archivi “per” Lecco, promosso dall’Associazione Giuseppe Bovara – Archivi di Lecco e della Provincia. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Polyhistor edizioni e si concentrerà sul tema al centro del volume “Umanesimo e teologia” di Valerio del Nero, con particolare attenzione al commento di Juan Luis Vives al De civitate Dei di Sant’Agostino, pubblicato nel 1522.

Un incontro tra filosofia classica e cristianesimo rinascimentale

Al centro dell’evento la figura di Juan Luis Vives, uno dei pensatori più rilevanti del Rinascimento europeo, autore di un commento innovativo all’opera agostiniana De civitate Dei. Il suo lavoro si inserisce nel clima culturale promosso da Erasmo da Rotterdam, che invitava alla riscoperta dei Padri della Chiesa in una prospettiva filologica e umanistica. Vives seleziona i principali temi teologici e filosofici dell’opera, interpretandoli alla luce del pensiero classico e mostrando una notevole attenzione per la struttura culturale tardo-antica da cui Agostino stesso aveva attinto.

Protagonista dell’incontro Valerio Del Nero, autore del volume che fa da riferimento all’appuntamento, insieme a due voci autorevoli del panorama accademico: Amalia Salvestrini, docente presso l’Università degli Studi di Milano, e Marco Pellegrini, docente all’Università degli Studi di Bergamo. Il dialogo tra i tre studiosi offrirà al pubblico l’occasione per approfondire non solo il contenuto dell’opera di Vives, ma anche il contesto storico, teologico e filologico in cui essa è maturata.

Un legame con il territorio

Il tema scelto dall’Associazione Bovara per questo incontro trova un risvolto locale di particolare interesse. Secondo una tradizione consolidata, il paese di Cassago Brianza, in provincia di Lecco, corrisponderebbe infatti al Rus Cassiciacum, il luogo in cui Sant’Agostino avrebbe soggiornato nel 386 d.C. per ritirarsi in meditazione e scrivere testi fondamentali come i Dialoghi e i Soliloqui. Il richiamo alla figura del santo africano, quindi, non è solo accademico, ma anche profondamente legato alla storia culturale e spirituale del territorio lecchese.

Un anniversario in vista

L’incontro si inserisce all’interno del ciclo Archivi “per” Lecco, una serie di appuntamenti culturali promossi dall’Associazione Giuseppe Bovara, che pubblica l’omonima rivista “Archivi di Lecco e della Provincia”, edita dalla Cattaneo Paolo Grafiche di Oggiono/Annone e prossima a celebrare il cinquantesimo anniversario della sua fondazione. Un’associazione che continua a promuovere la ricerca storica e culturale attraverso incontri pubblici di taglio scientifico ma accessibili a un ampio pubblico.

Un secondo appuntamento in programma

Con l’occasione, l’Associazione annuncia un secondo incontro, previsto per giovedì 26 giugno 2025 alle 21, sempre presso l’Officina Badoni. L’appuntamento sarà intitolato “Due ville…in opera” e sarà dedicato alle dimore maggianichesi dei musicisti Antonio Carlos Gomes e Amilcare Ponchielli.


INFO – Ingresso libero fino a esaurimento posti, per maggiori informazioni: associazione.bovara@gmail.com

Share.

L'autore di questo articolo

Avatar