“Album – Brianza paesaggio aperto”:
i prossimi appuntamenti, tra arte, natura e poesia

0

BRIANZA – Un’estate tra i paesaggi della Brianza, fatta di cammini, parole e immagini. Continua con un nuovo cartellone di eventi Album – Brianza paesaggio aperto, iniziativa promossa dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (ente capofila) e dall’associazione BRIG – cultura e territorio (direzione artistica), con il sostegno della Fondazione Comunitaria del Lecchese, Lario Reti Holding, Silea e Acinque, nell’ambito del “Fondo Ambiente e Cultura”. Un programma diffuso, che fino all’11 luglio propone itinerari guidati, conferenze, laboratori artistici e momenti performativi in alcuni dei luoghi più suggestivi del territorio. Il cartellone prende forma a partire dal paesaggio: la stagione estiva, che qui si manifesta con il rigoglio delle colline e la varietà dei verdi, è il filo conduttore di un calendario pensato per intrecciare natura, storia, arte e letteratura.

Cammini e paesaggi: tra storia e fotografia

L’apertura è affidata a un itinerario, venerdì 13 giugno alle 18, con “Luci d’acqua. Dal ponte San Michele allo Stallazzo”, un percorso storico-naturalistico arricchito da un laboratorio fotografico curato da BRIG e Matilde Castagna. Al termine, un aperitivo a cura di SOLLEVA.

Sabato 14 giugno, alle 9, è la volta di “Casatenovo insolita. Dal villaggio Vismara fino al Parco Galileo”, con la guida di BRIG e SENTIERI E CASCINE. Aperitivo a seguire presso Agribar BV-estivo, a cura di COOP PASO.

Domenica 15 giugno alle 17 visita tematica in occasione del bicentenario della nascita di Luciano Manara (1825–1849): “Barzanò: dal Medioevo al Risorgimento di Luciano Manara”. L’iniziativa è gratuita.

Proseguono poi, il 17 e il 25 giugno alle 18, le esplorazioni del paesaggio con “Tutte le meraviglie naturalistiche di Villa Subaglio”, visita guidata alla villa di Merate, ai suoi giardini e al parco, con BRIG e Larix Italia, mentre il 19 giugno alle 18 riflettori puntati su “Montevecchia, una collina di rara bellezza”, altro percorso con laboratorio fotografico.

Per tutti gli itinerari è consigliato l’uso di scarpe comode e una borraccia.

Il solstizio d’estate tra musica e poesia

Sabato 21 giugno, alle 18, la chiesa dei Santi Cosma e Damiano di Bulciago ospita “ILIOSTASI. Solstizio d’estate – miscellanea di poesie”, performance poetico-musicale firmata da Piccoli Idilli. Voce recitante Filippo Ughi, musiche di Yaya Dembele e Moro Kanute. L’evento sarà introdotto da una visita al Piccolo Museo Contadino curata da BRIG, seguita da un aperitivo a cura di COOP PASO.

Conferenze tra arte e stagioni

Due gli appuntamenti con la storia dell’arte: venerdì 27 giugno alle 17.30, a Villa Concordia di Robbiate, la storica dell’arte Manuela Beretta guiderà il pubblico in un percorso tra “Giardini dipinti. Immagini di giardini nella storia dell’arte, dal Medioevo al Novecento”. L’11 luglio, alla stessa ora, presso il Monastero della Misericordia di Missaglia, sarà la volta de “I colori dell’estate. Dipinti tra spiagge e sole”. Entrambi gli incontri saranno seguiti da aperitivi a cura di COOP SOLLEVA.

Letteratura e laboratori di poesia

Due anche gli incontri dedicati ai libri, entrambi condotti da Ivano Gobbato. Sabato 28 giugno alle 17.30, a Cascina Maria di Paderno d’Adda, protagonista sarà “Il segreto del bosco vecchio” di Dino Buzzati (aperitivo a cura di Paso), mentre domenica 6 luglio, alla stessa ora nella sala consiliare di Imbersago, si parlerà de “Il taglio del bosco” di Carlo Cassola (aperitivo a cura di Solleva).

Chi desidera cimentarsi nella scrittura poetica attraverso il metodo Caviardage® potrà partecipare, sabato 5 luglio alle 18 a Cremella, al laboratorio “Dentro il bosco. Fuori dal bosco. Percorsi di Poesia”, guidato da Gaia Colombo di BRIG.

Un carnet per Villa Greppi

La chiusura è affidata all’arte visiva. Giovedì 10 luglio alle 18, la storica residenza di Alessandro Greppi – casa, parco e giardini – sarà il soggetto del laboratorio “Un carnet de voyage per Villa Greppi”. Un’esperienza immersiva tra tecniche artistiche e paesaggi emozionali, a cura di BRIG.

Info e prenotazioni

Tutti gli eventi prevedono la prenotazione obbligatoria entro due giorni dalla data scelta, attraverso il sito www.villagreppi.it/album. L’ingresso è a contributo suggerito: 5 euro per evento, 10 euro con aperitivo incluso. È disponibile anche l’ALBUM CARD: con 35 euro è possibile partecipare a tutti gli eventi dell’anno e ricevere in omaggio la borsa della rassegna.

Aggiornamenti su Facebook e Instagram: @albumbrianza.

Share.

L'autore di questo articolo

Avatar