Continua “Suoni Mobili”:
gli appuntamenti della settimana, tra fado, jazz e musicisti internazionali

0

Suoni Mobili 2025: una nuova settimana di musica tra Brianza, Milano e Lugano

BRIANZA – Una settimana di concerti tra chiese, ville storiche, parchi e spazi urbani. Dalle ninne nanne rivisitate del trio catalano Udolç al fado di Joana Amendoeira e dell’Amara Quartet, dal jazz sperimentale di Éduard Ferlet al progetto Sons of Revolution del pianista portoghese Júlio Resende, fino alla voce tunisina di Sarra Douik. Suoni Mobili 2025 prosegue la sua corsa con una nuova settimana di appuntamenti, dal 30 giugno al 6 luglio, attraversando le province di Monza, Lecco, Milano e la città di Lugano.

Organizzato dall’associazione Musicamorfosi e promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi, il festival propone un programma che attraversa generi musicali diversi – dal fado al jazz, dalla musica classica alla world music – con il sostegno di numerosi enti e istituzioni, tra cui il Ministero della Cultura, SIAE, Fondazione Comunitaria del Lecchese, Fondazione della Comunità di Monza e Brianza, Nuovo Imaie, Institut Ramon Llull, Institut d’Estudis Baleàrics, Pro Helvetia e Yamaha.

Venendo ai prossimi appuntamenti in cartellone, ad aprire la settimana è la presentazione dell’installazione Sacral di Edoardo Tresoldi, fissata per lunedì 30 giugno alle 19 a Carnate (MB), presso il Parco Agricolo Nord Est. L’opera, che intreccia architettura, natura e memoria del paesaggio, sarà accompagnata da una performance musicale con Massimiliano Milesi al sax, Giacomo Papetti al basso e Sarra Douik, cantante e suonatrice di oud.

Sempre lunedì, alle 21.30, nella chiesa di San Carlo a Casatenovo (LC), si terrà il concerto Udolç, un progetto dei musicisti catalani Alba Careta, Henrio e Santi Careta. Il trio propone una rilettura di ninne nanne da tutto il mondo, attraverso un impianto sonoro che combina strumenti acustici, carillon e sintetizzatori analogici. Un concerto, questo, che sarà replicato martedì 1 luglio alle 19.30 a Milano, nel cortile della Chiesa di Santa Maria alla Fonte, all’interno del Parco Chiesa Rossa, nel quartiere Stadera. L’evento, con ingresso a 10 euro, inaugura la rassegna teatrale “La prima stella della sera” a cura di Atir.

Mercoledì 2 luglio alle 21.30, si fa tappa al Bellezza Social Club di Cinisello Balsamo (MI) con un concerto del pianista portoghese Júlio Resende e del chitarrista Bruno Chaveiro. Il duo presenta Sons of Revolution, progetto ispirato alla Rivoluzione dei Garofani del 1974. L’esibizione sarà replicata giovedì 3 luglio alle 21.00 al LAC di Lugano, nell’ambito della rassegna “LAC en plein air”.

Sempre giovedì 3 luglio alle 21.30, a Usmate Velate (MB), Villa Scaccabarozzi ospita l’Amara Quartet, formazione femminile portoghese che propone una versione contemporanea del fado, mescolando elementi classici e popolari. Il gruppo sarà di scena anche venerdì 4 luglio al LAC di Lugano.

Venerdì 4 luglio alle 21.15, il Cortile d’Onore di Villa Sottocasa a Vimercate (MB) accoglie Joana Amendoeira con Pedro Amendoeira (chitarra portoghese) e Pedro Pinhal (viola do fado) per una serata che proporrà un repertorio incentrato sul fado tradizionale, con un’interpretazione che si inserisce nella nuova generazione di questa forma musicale. Un secondo concerto è previsto sabato 5 luglio a Lugano.

Sempre sabato 5 luglio alle 21.30, la Cascina Centro Parco del Parco Nord Milano a Sesto San Giovanni (MI) ospita Pianoid, progetto del pianista francese Éduard Ferlet che unisce strumenti acustici e intelligenza artificiale. L’esibizione prevede l’interazione tra un Disklavier e un pianoforte Silent, connessi per esplorare nuove forme improvvisative. Una serata, quella di sabato, che proseguirà alle 22.45 con il gruppo Mariachi La Plaza.

La giornata conclusiva, domenica 6 luglio, prevede tre eventi. Si inizia alle 10.45 a Casatenovo (LC), nella chiesa di San Gaetano di Rogoredo, con un aperitivo musicale. Roberto Olzer eseguirà trascrizioni organistiche di musiche di Ennio Morricone, seguito da un concerto in duo con il sassofonista Raffaele Fiengo dedicato agli Spiritual standards.

Nel pomeriggio, dalle 18 alle 20, la Cappella San Felice a Usmate Velate (MB) ospiterà cinque set musicali con Sarra Douik, voce e oud, nella cornice della Cappella Giulini Dalla Porta, arricchita dalle sculture di Vincenzo Vela. L’esperienza musicale sarà preceduta da una visita culturale. Prenotazione obbligatoria tramite Eventbrite.

Per la chiusura di questa settimana, domenica 6 luglio alle 21.30 a Villa Scaccabarozzi di Usmate Velate Éduard Ferlet presenta Pianoid versus Keith Jarrett: un progetto che propone una rilettura del celebre Köln Concert, con un dialogo tra pianoforte acustico e sistema digitale controllato da intelligenza artificiale.

INFORMAZIONI – Il festival proseguirà fino al 14 agosto. Il programma completo e aggiornato della sedicesima edizione del festival è disponibile online su www.suonimobili.it

Share.

L'autore di questo articolo

Avatar