Al via la XVI edizione del festival itinerante firmato Musicamorfosi e Consorzio Brianteo Villa Greppi
La tradizione musicale del Benin, i fiati occidentali, le percussioni, l’energia delle fanfare e la cultura Voodoo: è questo l’universo sonoro che dà il via alla XVI edizione di “Suoni Mobili”, il festival itinerante organizzato da Musicamorfosi e promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi, con il Suoni Mobili Party di domenica 22 giugno a Desio (Mb). Una festa inaugurale in programma nel parco di Villa Tittoni e con protagonisti i sette musicisti della Fanfara Olaïtan, formazione beninese che fonde la tradizione africana con un sound moderno e trascinante, capace di coinvolgere il pubblico con balli, canti e ritmo.
È l’inizio di un lungo viaggio in musica che, come da tradizione, animerà l’estate della Brianza monzese e lecchese, e non solo: un festival che si spinge anche nelle province di Milano e Como, con “incursioni” in nuovi territori, offrendo ogni giorno un concerto e ogni concerto in un luogo da scoprire. Il tutto grazie al sostegno di numerosi enti, tra cui MiC e SIAE nell’ambito dei programmi “Per Chi Crea” e “Prodjgi”, Fondazione Comunitaria del Lecchese, Fondazione della Comunità di Monza e Brianza, Nuovo Imaie, Institut Ramon Llull, Institut d’Estudis Baleàrics, Pro Helvetia e Yamaha.
Si parte ufficialmente venerdì 27 giugno a Cesano Maderno (Mb) con una doppia performance del Quartetto Rilke, in una serata in equilibrio tra classica e jazz. Alle 19:30, nella Chiesina degli Angioli Custodi, l’ensemble si cimenterà in musiche di Silvia Colasanti e Mozart, mentre alle 20:30, nella Loggia del Palazzo Arese Borromeo, spazio al quartetto di Luigi Boccherini, formato da Giulia Gambaro e Giada Visentin (violini), Giulietta Bianca Bondio (viola) e Marina Pavani (violoncello) e recentemente premiato come “Ensemble dell’anno 2023” da Le Dimore del Quartetto.
La serata si conclude con il concerto del Raffaele Fiengo Quartet, gruppo guidato da uno dei giovani talenti del jazz italiano, selezionato nell’ambito della rassegna “Prodjgi”. Il repertorio include composizioni originali e rivisitazioni ispirate al Novecento europeo, con influenze che spaziano da Persichetti a Bartók fino a Honegger.
Ricchissimo il primo fine settimana del festival. Sabato 28 giugno, l’appuntamento è a Villa Greppi di Monticello Brianza (Lc) con l’Orchestra Canova, diretta da Enrico Pagano, che suona brani di Monteverdi, Malipiero e Nino Rota. Il concerto, previsto alle 19:30, sarà preceduto alle 18 da una visita “visionaria” di Villa Greppi con cuffie wireless.
Domenica 29 giugno, a Vimercate (Mb), i riflettori si accendono alle 11:30 sulla giovane fisarmonicista svizzera Lea Gasser, accompagnata dalla cantante Nicoletta Tiberini: un concerto che ha per location Villa Sottocasa e che sarà preceduto da una visita al centro culturale di via Santa Marta 20. Sempre domenica, alle 17, la Gasser si esibisce anche al Bosco delle Querce di Seveso e Meda, preceduta da un racconto itinerante a cura di Andrea Taddei e Davide Scaccianoce.
Ancora a Vimercate, presso l’Oratorio dell’Immacolata di Villa Sottocasa, c’è spazio per Luisa Briguglio, giovane artista messinese, con due mini-set (ore 17:30 e 18:00). Briguglio, che canta principalmente in dialetto siciliano, si ispira alla tradizione popolare dando vita a uno stile personale e contemporaneo.
Il weekend si conclude in serata, alle 21:30, a Cremella (Lc), presso l’Oratorio di piazza Don Caccia, con un nuovo concerto della stessa Briguglio, questa volta in duo con il chitarrista Luke Darlinson. Insieme, presentano il progetto Trovatura, in vista dell’uscita del prossimo disco.
INFORMAZIONI – “Suoni Mobili” proseguirà fino al 14 agosto. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sul programma completo www.suonimobili.it