OLGINATE – Band della scena underground provenienti da tutta Italia e ospiti internazionali: dal 27 al 29 giugno 2025 il parco di Villa Sirtori di Olginate torna a ospitare Toni Molesti, lo storico festival musicale promosso dall’Associazione di Promozione Sociale Risuono, giunto alla sua diciannovesima edizione. Una tre giorni di musica, cultura e impegno sociale, che si conferma uno degli appuntamenti musicali più attesi dell’estate lecchese, con ingresso gratuito e una proposta che continua a crescere in qualità e partecipazione.
Partenza prevista per venerdì 27 giugno alle 21 con una serata dedicata all’underground nazionale. Sul palco saliranno gli A/lpaca, formazione mantovana tra post-punk e krautrock, e i Five Bucks, band varesina che mescola energia egg-punk e attitudine caotica.
Un evento inedito per Toni Molesti, invece, quello di sabato 28 giugno alle 20: sei band in una sola serata. Aprono i Scòcc, con il loro funk-rap radicato nel territorio lecchese, seguiti dai Famiglia Cobram, gruppo jazz-funk con membri provenienti da formazioni storiche come Link Quartet e Smokey Fingers. A seguire gli Snüff da Padova con un garage rock melodico, i Poo Poo Talks da Roma con il loro synth-punk destrutturato, i Diplomatics da Vicenza con un mix di garage e new wave, e infine B00leant, artista elettronico romano dello Square Terror Collective, che chiuderà la serata con un set digitale.
La giornata di domenica 29 giugno avrà una connotazione più articolata, a partire dalle 12.30, quando si terrà un pranzo solidale organizzato dal Coordinamento Lecchese Stop al Genocidio. L’iniziativa Gaza chiama, Lecco risponde punta a raccogliere fondi per la scuola-tenda nel campo profughi di Nuseirat, a Gaza. A seguire, alle 15 si svolgerà un laboratorio esperienziale di percussioni corporee condotto da AriTmica in collaborazione con Arci Spazio Condiviso. L’attività, aperta a tutti, è pensata per esplorare il corpo come strumento musicale e affinare l’ascolto interiore e collettivo.
Dalle 16.30 spazio a tre giovani band locali: Meatballs, Errata Corrige e Michael Idini. Queste esibizioni concludono il progetto Circuito Sonoro, che da novembre ha offerto sette serate in sette contesti diversi con l’obiettivo di rilanciare la musica giovanile nella provincia di Lecco, spesso priva di spazi e occasioni adeguate per i nuovi artisti emergenti.
Chiusura del festival affidata, in serata, a ospiti internazionali: sul palco, infatti, la band peruviana Olaya Sound System, celebre in Sud America per la sua fusione di reggae, cumbia e ritmi tropicali. La tappa a Toni Molesti segna anche il debutto italiano del gruppo, inserito nel loro primo tour europeo.
INFORMAZIONI – L’edizione 2025, la quarta patrocinata dal Comune di Olginate, si avvale del sostegno del Fondo “Ambiente e Cultura” della Fondazione Comunitaria Lecchese, dei Comuni soci di Lario Reti Holding e di Acinque.
L’ingresso è gratuito.