Da Ruffini a Farinetti, i prossimi ospiti di “IterFestival 2025”.
Gli appuntamenti fino a metà maggio

0

LECCO – Paolo Ruffini, Marco Balzano, Oscar Farinetti. Ecco alcuni dei prossimi ospiti di IterFestival 2025, la manifestazione promossa dal Consorzio Brianteo Villa Greppi con la direzione artistica di Martina Garancini de Lo Sciame Coop. Soc. Onlus. Dopo l’apertura affidata, lo scorso 9 aprile, all’attore e regista Antonio Albanese e dopo il successo dei primi appuntamenti in cartellone, prosegue la programmazione della kermesse brianzola, che nei prossimi giorni ospiterà personalità di primo piano del panorama editoriale italiano.

Innanzitutto la serata di mercoledì 23 aprile, quando a partire dalle 21.15 l’Agorà della scuola primaria “Don Lorenzo Milani” di Bulciago ospita l’attore e regista Paolo Ruffini, a IterFestival per presentare il suo ultimo libro: “Benito, presente!”, edito da Baldini Castoldi. Un romanzo, questo, che attraversa la Storia e che esplora il potere dell’educazione, interrogandosi su come questa possa influenzare il destino non solo di una persona, ma talvolta di molte. Protagonista è Edoardo, professore di storia dal carattere difficile e che si ritroverà catapultato indietro nel tempo: precisamente nel 1890 a Predappio. Lì, sempre nel ruolo di insegnante, incontrerà il giovane Mussolini, ragazzo problematico e violento, e dovrà scegliere se eliminare il futuro dittatore o tentare di educarlo all’amore e alla compassione.

Si rimane nella stessa location anche per l’incontro di mercoledì 7 maggio (alle 20.45), quando sarà la volta del fondatore di Eataly Oscar Farinetti, autore del libro Hai mangiato?. Un testo, questo, che celebra il valore del cibo come veicolo di amore, condivisione e attenzione reciproca, offrendo una riflessione sul prendersi cura degli altri.

Scorrendo ancora il programma, sabato 10 maggio alle 17.30 si raggiunge la biblioteca di Monticello Brianza per l’incontro in compagnia di Alessandra Selmi e del suo La prima regina, romanzo che intreccia i destini di Nina, umile sguattera, e Margherita di Savoia, futura sovrana. Nell’Italia di fine Ottocento, in piena trasformazione, entrambe affronteranno la sfida di inseguire i propri sogni, tra ambizione e sacrificio.

Psicologo e terapeuta, Alberto Penna sarà protagonista, invece, della serata di mercoledì 14 maggio (alle 20.45, aula civica di Barzago), quando parlerà del suo saggio Uomini che piangono poco, nel quale esplora la fragilità maschile e l’importanza delle emozioni negli uomini.

Il giorno successivo tappa a Correzzana (alle 20.45, al centro polifunzionale) per l’incontro con Marco Balzano, di ritorno a Iter per parlare, questa volta, di Bambino, romanzo che racconta la storia di Mattia, nato a Trieste nel 1900 e divenuto grande tra abbandoni e solitudine. Nel desiderio di appartenenza, si lascerà sedurre dal fascismo, trasformandosi in una spietata camicia nera.

INFORMAZIONI – IterFestival proseguirà fino al 6 di giugno. Per conoscere tutti i prossimi appuntamenti consultare il sito www.villagreppi.it

Share.

L'autore di questo articolo

Avatar