
“Capire la storia del cinema” per capire la realtà.
A Lecco torna la rassegna che Dinamo Culturale dedica alla settima arte
LECCO – Un’edizione che intende approfondire il rapporto tra cinema e realtà, domandandosi come la settima arte racconti il mondo…

A Valmadrera in scena “Disonorata, le mafie non uccidono le donne”
LECCO – Un recital tra racconti e canzoni per ricordare le tante donne vittime innocenti delle mafie. In occasione della…

“Un mondo senza oggetti? No!”:
a Olginate la quinta edizione del ciclo dedicato al Design
OLGINATE – Tre serate, una al mese da febbraio ad aprile, in vista del Salone del Mobile di Milano, per…

RADIO FLÂNEUR – “Diario di vita” di Massimo Priviero.
Nuovo disco fra rock e cantautorato per fotografare una vita in musica
- RADIO FLÂNEUR – “Riportando tutto a casa Live! Trent’anni dopo” di Cisco. Doppio disco dal vivo che celebra una generazione intera
- RADIO FLÂNEUR – “Fra silenzi e spari” dei Gang. I fratelli Severini mettono al riparo il proprio repertorio, una volta per sempre
-
RADIO FLÂNEUR – “History books” dei Gaslight Anthem.
Ritorno al classico heartland rock per la band di Brian Fallon

RADIO FLÂNEUR – “Strictly a one-eyed Jack” di John Mellencamp. Nuovo roots-rock per il coguaro che non smette mai di emozionare
- “Shooting in Sarajevo”: dolorosa immedesimazione e spaesante precarietà. La recensione della mostra di scatti di Luigi Ottani allestita a Villa Greppi
- “Kotekino Riff” di Andrea Cosentino, un gioco avanguardistico che interroga gli spettatori. La recensione dello spettacolo in scena a “Ultima Luna”
-
Ai “Percorsi nella Memoria” la storia di Gino Bartali, “eroe silenzioso”.
La recensione dello spettacolo di Luna e Gnac, in scena a Casatenovo