• Il Flâneur
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • RSS
  • Facebook
  • Twitter
Il Flâneur
Navigate
  • Home
  • Arte
  • Spettacolo
    • Teatro
    • Cinema
  • Musica
    • Concerti
    • Danza
  • Approfondimenti
  • Libri e conferenze
    • Libri
    • Corsi e conferenze
  • Feste e fiere
    • Enogastronomia
    • Mercatini
  • A un’ora da qui
  • “I re nudi”, tra teatro canzone e storie di amori fugaci.<br>Racconto di un San Valentino in musica Concerti

    “I re nudi”, tra teatro canzone e storie di amori fugaci.
    Racconto di un San Valentino in musica

  • “Alta stagione” dello Spazio Teatro Invito:<br>in scena Corrado D’Elia nel suo “Dante, Inferno” Spettacolo

    “Alta stagione” dello Spazio Teatro Invito:
    in scena Corrado D’Elia nel suo “Dante, Inferno”

  • #5GiorniDiCineforum: guida ai film della settimana.<br>Gli appuntamenti da lunedì 18 a venerdì 22 febbraio Cinema

    #5GiorniDiCineforum: guida ai film della settimana.
    Gli appuntamenti da lunedì 18 a venerdì 22 febbraio

Corsi e conferenze “Un mondo senza oggetti? No!”: a Olginate tre incontri dedicati al Design

“Un mondo senza oggetti? No!”: a Olginate tre incontri dedicati al Design

“I giovedì del Palladium”: 10 nuovi titoli per il cineforum lecchese

“I giovedì del Palladium”: 10 nuovi titoli per il cineforum lecchese

“Flash-Mode”: Arte e moda: due realtà distanti o un connubio perfetto?

“Flash-Mode”: Arte e moda: due realtà distanti o un connubio perfetto?

vi-ricordiamo
  0

#IViaggiDelFlâneur
Salonicco, incontro tra Occidente e Oriente, tra Balcani e Mediterraneo

SALONICCO – L’Occidente incontra l’Oriente. I Balcani si immergono nel Mediterraneo. E in quel punto, terra di passaggio di popoli…

  • “Pop, street, action”:
    a Valgreghentino un corso dedicato all’arte di Pollock, Warhol e Banksy
  • “Shahrazād” – “Il censimento dei radical chic” di Giacomo Papi. Provocatorio e allucinante: un’istantanea lucida che va vista in fretta
  • Berenice Abbott e il Divisionismo nel 2019, Vivian Maier e Macchiaioli nel 2020: ecco le prossime grandi mostre di Palazzo delle Paure di Lecco
  • Allo Spazio Teatro Invito riparte “CineMinimo”:
    otto nuove pellicole per la rassegna curata da Dinamo Culturale
Ultime notizie
  0

“Prosa Arancio” del Comune di Lecco: al Palladium Debora Villa in “Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere”

LECCO – Un ironico e irreverente viaggio alla scoperta dell’altro sesso, senza pregiudizi e in un testo per la prima…

  • IN CUCINA CON GIULIA – Tradizione e attualità nella cucina del territorio.
    La ricetta di febbraio: insalata di finocchi, ceci e arance
  • “Merate Musica”:
    a febbraio giovani concertisti e ospiti internazionali
  • RADIO FLÂNEUR: “Fogli sparsi” di Carlo Ozzella. Sei brani che avevano l’urgenza di farsi ascoltare: il nuovo EP del rocker milanese
  • Dal Muro di Berlino all’arte di Leonardo, dalla Retorica alla Filosofia classica: a Merate parte la sessione primaverile di “MerAteneo”
Continuano...
  • All
28 Gennaio 2019 0

“Un mondo senza oggetti? No!”: a Olginate tre incontri dedicati al Design

OLGINATE – Capire più in profondità cosa sia il design, sviluppare una maggiore consapevolezza e prepararsi per l’edizione 2019 del…

  • “I giovedì del Palladium”: 10 nuovi titoli per il cineforum lecchese
  • A UN’ORA DA QUI – Al Mudec di Milano Banksy e la sua “Visual Protest”
  • “Territorio Creativo”: gli artisti lecchesi in scena allo Spazio Teatro Invito
  • Sandro Lombardi, Paolo Rossi, Elio, Marina Massironi, Alessandra Faiella e molto altro nella Stagione di Prosa del Comune di Lecco
Le interviste del Flâneur
  • All
5 Marzo 2018 0

Intervista alla cantante lecchese Mara Bosisio: la sua musica, i sogni e gli obiettivi raggiunti

Mara Bosisio, giovane cantante nata a Lecco e milanese d’adozione e con un album alle spalle. L’abbiamo incontrata e abbiamo…

  • Lo Spazio Teatro Invito e lo stato della cultura a Lecco.
    Intervista all’attore e regista Luca Radaelli
  • “Kohlhaas”, il teatro e la necessità del racconto orale.
    Intervista al regista e attore Marco Baliani
  • Da un viaggio in Kurdistan a un romanzo che dà voce al popolo yazida. Intervista a Claudia Ryan, autrice di “Hana la Yazida. L’inferno è sulla Terra”
  • “Il legiorario ” alla Mostra del cinema di Venezia
    Intervista al regista italo-bielorusso Hleb Papou
Radio Flâneur
  0

RADIO FLÂNEUR: “Fogli sparsi” di Carlo Ozzella. Sei brani che avevano l’urgenza di farsi ascoltare: il nuovo EP del rocker milanese

  • RADIO FLÂNEUR – “Springsteen on Broadway”. Confessioni intime di un rocker che fa i conti con se stesso e con i demoni di una vita
  • RADIO FLÂNEUR – “Gardè” di Danilo Sacco. Il ritorno dell’ex voce dei Nomadi è un invito alla fratellanza e alla resistenza umana
  • RADIO FLÂNEUR – “An American treasure” di Tom Petty. Il “tesoro americano” di Petty torna a splendere in un cofanetto eccezionale
Recensioni
  0

Bartleby, resistenza passiva e senso di straniamento di un’umanità inerte.
La recensione dello spettacolo di Teatro Invito e Teatro della Cooperativa

  • “Mai morti” con Bebo Storti: un viaggio necessario nelle vergogne italiane
  • “Aldo Morto” di Daniele Timpano:
    l’antiretorica contro verità assolute, miti e sacralizzazioni. La recensione
  • «Se non “creo”, non esisto. Sono una persona difettosa». La recensione di “Le difettose” con Emanuela Grimalda
Shahrazād
  0

“Shahrazād” – “Il censimento dei radical chic” di Giacomo Papi. Provocatorio e allucinante: un’istantanea lucida che va vista in fretta

  • “Shahrazād”: “In viaggio contromano. The Leisure Seeker” di Michael Zadoorian. Una storia di partenze e ripartenze
  • “Shahrazād”: “I miei piccoli dispiaceri” di Miriam Toews. Una danza tra amore e disperazione, tra bisogno e speranza
  • “Shahrazād”:
    “Grammatica della mano destra”, nuovo romanzo di Lorenzo Zumbo

I viaggi del Flâneur

  • #IViaggiDelFlâneur
    Salonicco, incontro tra Occidente e Oriente, tra Balcani e Mediterraneo

  • #IViaggiDelFlâneur – Mostar, la città “ponte”. A 25 anni dal crollo dello Stari Most, un luogo che è monito per il nostro presente

  • #IViaggiDelFlâneur – Marsiglia, la città che è Mediterraneo

  • #IViaggiDelFlâneur
    Cracovia, la Polonia dal volto regale che cela tracce del Secolo Breve

  • #IViaggiDelFlâneur – Bucarest, la città dei contrasti.
    Una bellezza non convenzionale e in cui tutto racconta

  • A zonzo tra città e luoghi da scoprire. Parte la rubrica “I viaggi del Flâneur”

Flash-Mode

  • “Flash-Mode” – Il ritorno dello scozzese in passerella. Storia di un tessuto iconico

  • “Flash-Mode” –
    Christian Louboutin, la nascita dell’intramontabile suola rossa

  • “Flash-Mode”: Arte e moda: due realtà distanti o un connubio perfetto?

  • “Flash-Mode” – Così Diane Von Fürstenberg creò il wrap-dress

  • “Flash-Mode” – Yohji Yamamoto: quando la moda non è perfezione

In cucina con Giulia

  • IN CUCINA CON GIULIA – Tradizione e attualità nella cucina del territorio.
    La ricetta di febbraio: insalata di finocchi, ceci e arance

  • IN CUCINA CON GIULIA – Tradizione e attualità nella cucina del territorio.
    La ricetta di gennaio: rape al gratin

  • IN CUCINA CON GIULIA – Tradizione e attualità nella cucina del territorio.
    La ricetta di dicembre: vellutata di porri e patate

  • IN CUCINA CON GIULIA – Tradizione e attualità nella cucina del territorio.
    La ricetta di novembre: risotto agli asparagi e granella di nocciola

  • IN CUCINA CON GIULIA – Tradizione e attualità nella cucina del territorio. La ricetta di ottobre: gnocchi di zucca

  • IN CUCINA CON GIULIA – Tradizione e attualità nella cucina del territorio.
    La ricetta di settembre: schiacciata all’uva

  • IN CUCINA CON GIULIA – Tradizione e attualità nella cucina del territorio.
    La ricetta di agosto: torta al cacao con fichi freschi

  • IN CUCINA CON GIULIA – Tradizione e attualità nella cucina del territorio.
    La ricetta di luglio: muffin ai mirtilli

  • IN CUCINA CON GIULIA – Tradizione e attualità nella cucina del territorio.
    La ricetta di giugno: polenta e missoltini

  • IN CUCINA CON GIULIA – Tradizione e attualità nella cucina del territorio. La ricetta di maggio: spaghetti con crema di piselli e guanciale croccante

  • IN CUCINA CON GIULIA – Tradizione e attualità nella cucina del territorio.
    La ricetta di aprile: risotto alla silene

  • IN CUCINA CON GIULIA – Tradizione e attualità nella cucina del territorio.
    La ricetta di marzo: i Pan Meini (o Pan de Mej)

    • Notizie Flash
  • Iscriviti alla newsletter

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

  • Il Flâneur è una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Lecco (3/2014).
    © Tutti i diritti sono riservati

  • Edita da Salca srl (P.IVA: 03329300135) con sede legale a Barzanò (Lecco) via Roma, 2 - Cap. 23891
  • Direttore Responsabile: Valentina Sala