• Il Flâneur
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • RSS
  • Facebook
  • Twitter
Il Flâneur
Navigate
  • Home
  • Arte
  • Spettacolo
    • Teatro
    • Cinema
  • Musica
    • Concerti
    • Danza
  • Approfondimenti
  • Libri e conferenze
    • Libri
    • Corsi e conferenze
  • Feste e fiere
    • Enogastronomia
    • Mercatini
  • Viaggi del Flâneur
  • RADIO FLÂNEUR – “Meno per meno” di Niccolò Fabi. Quando essenzialità e poesia vanno a braccetto con un’orchestra sinfonica Musica

    RADIO FLÂNEUR – “Meno per meno” di Niccolò Fabi. Quando essenzialità e poesia vanno a braccetto con un’orchestra sinfonica

  • “PALADINO: ceramiche e non solo” in mostra alla Galleria Bellinzona di Lecco Arte

    “PALADINO: ceramiche e non solo” in mostra alla Galleria Bellinzona di Lecco

  • “FUTURISTI – Una generazione all’avanguardia”<br>in mostra a Palazzo delle Paure di Lecco Arte

    “FUTURISTI – Una generazione all’avanguardia”
    in mostra a Palazzo delle Paure di Lecco

A un'ora da qui A UN’ORA DA QUI –<br>Al Mudec di Milano la storia del Novecento negli scatti di Robert Capa

A UN’ORA DA QUI –
Al Mudec di Milano la storia del Novecento negli scatti di Robert Capa

RADIO FLÂNEUR – “Strictly a one-eyed Jack” di John Mellencamp. Nuovo roots-rock per il coguaro che non smette mai di emozionare

RADIO FLÂNEUR – “Strictly a one-eyed Jack” di John Mellencamp. Nuovo roots-rock per il coguaro che non smette mai di emozionare

#IViaggiDelFlâneur – Amburgo, libera e anseatica

#IViaggiDelFlâneur – Amburgo, libera e anseatica

Vi ricordiamo
  0

Alla Galleria Melesi di Lecco “Extra View”, la personale di Simona Uberto

LECCO – Una mostra che riflette sul concetto di casa e sull’abitare. Si intitola Extra View ed è la personale…

  • Torna il corso “Capire la storia del Cinema”:
    a Lecco dieci appuntamenti, tra cinema italiano, distopie e critica
Ultime notizie
  0

“FUTURISTI – Una generazione all’avanguardia”
in mostra a Palazzo delle Paure di Lecco

LECCO – Una mostra che intende indagare la presenza, nell’Italia di inizio Novecento, di linguaggi d’avanguardia e che si concentra…

  • “Fuori dal tempo”:
    al Circolo Figini di Lecco le “Baite della Valvarrone” secondo Pietro Buttera
Continuano...
26 Febbraio 2023 0

Riparte “Album – Brianza paesaggio aperto”: i primi appuntamenti del 2023, dai percorsi guidati alle performance tra teatro e musica

BRIANZA – Dai percorsi guidati con laboratori fotografici alle performance con musica dal vivo, fino alle narrazioni intorno ai libri. Dopo…

  • Torna il corso “Capire la storia del Cinema”:
    a Lecco dieci appuntamenti, tra cinema italiano, distopie e critica
  • “L’arte dell’incisione: grandi maestri nelle collezioni di grafica del Sistema Museale Urbano Lecchese”. La mostra a Palazzo delle Paure di Lecco
  • Da Gioele Dix in un omaggio a Buzzati alle “Supplici” secondo Sinigaglia.
    Gli appuntamenti della “Prosa Blu” del Comune di Lecco
  • Tra Storia e attualità, una ricca stagione teatrale per lo Spazio Teatro Invito
Le interviste del Flâneur
11 Settembre 2021 0

La danza contemporanea in spazi non convenzionali.
Il direttore artistico Filippo Ughi racconta il festival “Caffeine”. L’intervista

BRIANZA – Sono stati i primi a portare un festival di danza contemporanea sul territorio e dopo dodici anni continuano a proporre…

  • “Marte e Nettuno”: il nuovo singolo di Pier Frau.
    L’intervista al cantautore lecchese
  • “Io sono nessuno” e la storia di Piero Nava, primo testimone di giustizia. Intervista a Bonini, Scaccabarozzi e Valsecchi, lecchesi curatori del libro
  • Un viaggio alla scoperta della birra.
    Intervista a Daniele Cogliati, autore del libro “Questione di Pinte”
Radio Flâneur
  0

RADIO FLÂNEUR – “Ma che film la vita” dei Nomadi. Il testamento in musica di Augusto Daolio a trent’anni dalla scomparsa

  • RADIO FLÂNEUR – “Strictly a one-eyed Jack” di John Mellencamp. Nuovo roots-rock per il coguaro che non smette mai di emozionare
  • RADIO FLÂNEUR – “Earthling” di Eddie Vedder.
    Un tributo alla musica che ha formato la voce dei Pearl Jam
  • RADIO FLÂNEUR – “Non fa paura” di Bandabardò & Cisco. Nuova collaborazione nel ricordo di Erriquez
Recensioni
  0

RADIO FLÂNEUR – “Strictly a one-eyed Jack” di John Mellencamp. Nuovo roots-rock per il coguaro che non smette mai di emozionare

  • “Shooting in Sarajevo”: dolorosa immedesimazione e spaesante precarietà. La recensione della mostra di scatti di Luigi Ottani allestita a Villa Greppi
  • “Kotekino Riff” di Andrea Cosentino, un gioco avanguardistico che interroga gli spettatori. La recensione dello spettacolo in scena a “Ultima Luna”
  • Ai “Percorsi nella Memoria” la storia di Gino Bartali, “eroe silenzioso”.
    La recensione dello spettacolo di Luna e Gnac, in scena a Casatenovo
Shahrazād
  0

“Shahrazād” – “La stagione più crudele” di Chiara Deiana.
Un romanzo di (tras)formazione

  • #FlânerieLetteraria – Tre consigli letterari (di Valentina Sala)
  • “Shahrazād” –
    Con Isaac B. Singer nella Varsavia che non c’è più. La recensione di “Shosha”
  • #FlânerieLetteraria – Tre consigli letterari (di Claudia Farina)

I viaggi del Flâneur

  • #IViaggiDelFlâneur – Amburgo, libera e anseatica

  • #IViaggiDelFlâneur – Bruxelles, la città che è Capitale

  • #IViaggiDelFlâneur – Mostar, la città “ponte”. A 27 anni dal crollo dello Stari Most, un luogo che è monito per il nostro presente

  • #IViaggiDelFlâneur – Varsavia, l’araba fenice con il respiro da metropoli

  • #IViaggiDelFlâneur – Berlino: a trent’anni dalla caduta del Muro, viaggio tra i luoghi della memoria di un mondo che non c’è più

  • #IViaggiDelFlâneur – Salonicco, incontro tra Occidente e Oriente, tra Balcani e Mediterraneo

  • #IViaggiDelFlâneur – Marsiglia, la città che è Mediterraneo

  • #IViaggiDelFlâneur – Cracovia, la Polonia dal volto regale che cela tracce del Secolo Breve

  • #IViaggiDelFlâneur – Bucarest, la città dei contrasti. Una bellezza non convenzionale e in cui tutto racconta

Premio Manzoni

  • Premio Manzoni al romanzo storico: i finalisti 2022.
    #3: “L’elbano errante” di Pino Cacucci

  • Premio Manzoni al romanzo storico: i finalisti 2022.
    #2: “Salvarsi a vanvera” di Paolo Colagrande

  • Premio Manzoni al romanzo storico: i finalisti 2022.
    #1: “Mordi e fuggi. Il romanzo delle BR” di Alessandro Bertante

    • Pubbliredazionali
  • Iscriviti alla newsletter

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

  • Il Flâneur è una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Lecco (3/2014).
    © Tutti i diritti sono riservati

  • Edita da Salca srl (P.IVA: 03329300135) con sede legale a Barzanò (Lecco) via Roma, 2 - Cap. 23891
  • Direttore Responsabile: Valentina Sala