• Il Flâneur
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • RSS
  • Facebook
  • Twitter
Il Flâneur
Navigate
  • Home
  • Arte
  • Spettacolo
    • Teatro
    • Cinema
  • Musica
    • Concerti
    • Danza
  • Approfondimenti
  • Libri e conferenze
    • Libri
    • Corsi e conferenze
  • Feste e fiere
    • Enogastronomia
    • Mercatini
  • Viaggi del Flâneur
  • “La Passione per il Delitto Channel”:<br>un appuntamento al giorno per una nuova settimana di incontri online Corsi e conferenze

    “La Passione per il Delitto Channel”:
    un appuntamento al giorno per una nuova settimana di incontri online

  • “Io sono nessuno” e la storia di Pietro Nava, primo testimone di giustizia. Intervista a Bonini, Scaccabarozzi e Valsecchi, lecchesi curatori del libro Le interviste del Flâneur

    “Io sono nessuno” e la storia di Pietro Nava, primo testimone di giustizia. Intervista a Bonini, Scaccabarozzi e Valsecchi, lecchesi curatori del libro

  • “I Quartieri del Terzo Paradiso” di Lecco si preparano per “Attiviamoci”, tra i progetti vincitori del bando Cultura di Fondazione Cariplo Arte

    “I Quartieri del Terzo Paradiso” di Lecco si preparano per “Attiviamoci”, tra i progetti vincitori del bando Cultura di Fondazione Cariplo

senza categoria La Cultura – e Il Flâneur – al tempo del Covid-19

La Cultura – e Il Flâneur – al tempo del Covid-19

Palazzo delle Paure di Lecco:<br>80 opere raccontano “La Scapigliatura. Una generazione contro”

Palazzo delle Paure di Lecco:
80 opere raccontano “La Scapigliatura. Una generazione contro”

“Shahrazād” – “Almarina” di Valeria Parrella.<br>Ricordi da chiudere in borsetta, affetti imprevisti per cui lottare

“Shahrazād” – “Almarina” di Valeria Parrella.
Ricordi da chiudere in borsetta, affetti imprevisti per cui lottare

Vi ricordiamo
  0

“L’inquietudine della realtà” si mostra a Lecco:
a Palazzo delle Paure il dialogo tra Lorenzo Lotto e Giovanni Frangi

LECCO – Il colore, terreno comune per artisti distanti, punto di partenza per un dialogo tra passato e presente, tra…

  • #FlânerieNatalizia – Tre consigli letterari (di Valentina Sala)
Ultime notizie
  0

Tutta la musica che non possiamo lasciarci indietro. I migliori album del 2020 ascoltati da “Radio Flâneur”

In un 2020 irrimediabilmente segnato dal Covid-19 anche per quanto riguarda il settore musicale – dischi, concerti e manifestazioni d’ogni…

  • #FlânerieNatalizia – I nostri consigli per le feste: il ciclo di Malaussène di Daniel Pennac. Tra i colori di Belleville, l’indimenticabile tribù di Benjamin
Il Flâneur Consiglia
28 Dicembre 2020 0

#FlânerieNatalizia – Tre consigli letterari (di Claudia Farina)

Flânerie è girovagare, per noi perdersi tra luoghi, pensieri, suggestioni. Così, per Natale, una piccola flânerie quasi casuale tra letture che lasciano…

  • #FlânerieNatalizia – Tre consigli letterari (di Valentina Sala)
  • #FlânerieNatalizia – I nostri consigli per le feste: il ciclo di Malaussène di Daniel Pennac. Tra i colori di Belleville, l’indimenticabile tribù di Benjamin
  • RADIO FLÂNEUR – “US+THEM” di Roger Waters:
    doppio cd e dvd per l’ultimo e maestoso tour dell’ex Pink Floyd
  • “Shahrazād” – “Febbre” di Jonathan Bazzi. Un viaggio nei ricordi e dentro la paura, fino a toccarne il fondo, per poi risalire
Le interviste del Flâneur
12 Gennaio 2021 0

“Io sono nessuno” e la storia di Pietro Nava, primo testimone di giustizia. Intervista a Bonini, Scaccabarozzi e Valsecchi, lecchesi curatori del libro

«Faccio tutto questo nella speranza che la vita d’inferno che è toccata a me, un uomo innocente, non tocchi mai…

  • Un viaggio alla scoperta della birra.
    Intervista a Daniele Cogliati, autore del libro “Questione di Pinte”
  • Democrazia e libertà di espressione nella Turchia contemporanea.
    Intervista alla giornalista Fazila Mat
  • “Attiviamoci. Dialogo per il secolo” tra Edgar Morin e Michelangelo Pistoletto: intervista a Franco Minonzio, editore dell’edizione italiana. Alla Libreria Parole nel Tempo di Lecco la presentazione del volume
Radio Flâneur
  0

Tutta la musica che non possiamo lasciarci indietro. I migliori album del 2020 ascoltati da “Radio Flâneur”

  • RADIO FLÂNEUR – “Cip!” di Brunori Sas.
    Le nuove “canzoni di buona volontà” del cantautore calabrese
  • RADIO FLÂNEUR – “US+THEM” di Roger Waters:
    doppio cd e dvd per l’ultimo e maestoso tour dell’ex Pink Floyd
  • RADIO FLÂNEUR – “Letter to you” di Bruce Springsteen:
    lettere dal Boss per il gran ritorno con la E Street Band
Recensioni
  0

Ai “Percorsi nella Memoria” la storia di Gino Bartali, “eroe silenzioso”.
La recensione dello spettacolo di Luna e Gnac, in scena a Casatenovo

  • “Ultima Luna” – Senza punti di riferimento, in una “Piccola società disoccupata”. La recensione dello spettacolo di ACTI Teatri Indipendenti
  • Bartleby, resistenza passiva e senso di straniamento di un’umanità inerte.
    La recensione dello spettacolo di Teatro Invito e Teatro della Cooperativa
  • “Mai morti” con Bebo Storti: un viaggio necessario nelle vergogne italiane
Shahrazād
  0

#FlânerieNatalizia – Tre consigli letterari (di Claudia Farina)

  • #FlânerieNatalizia – Tre consigli letterari (di Valentina Sala)
  • #FlânerieNatalizia – I nostri consigli per le feste: il ciclo di Malaussène di Daniel Pennac. Tra i colori di Belleville, l’indimenticabile tribù di Benjamin
  • “Shahrazād” – “Febbre” di Jonathan Bazzi. Un viaggio nei ricordi e dentro la paura, fino a toccarne il fondo, per poi risalire

I viaggi del Flâneur

  • #IViaggiDelFlâneur – Bruxelles, la città che è Capitale

  • #IViaggiDelFlâneur – Mostar, la città “ponte”. A 27 anni dal crollo dello Stari Most, un luogo che è monito per il nostro presente

  • #IViaggiDelFlâneur – Varsavia, l’araba fenice con il respiro da metropoli

  • #IViaggiDelFlâneur – Berlino: a trent’anni dalla caduta del Muro, viaggio tra i luoghi della memoria di un mondo che non c’è più

  • #IViaggiDelFlâneur – Salonicco, incontro tra Occidente e Oriente, tra Balcani e Mediterraneo

  • #IViaggiDelFlâneur – Marsiglia, la città che è Mediterraneo

  • #IViaggiDelFlâneur – Cracovia, la Polonia dal volto regale che cela tracce del Secolo Breve

  • #IViaggiDelFlâneur – Bucarest, la città dei contrasti. Una bellezza non convenzionale e in cui tutto racconta

  • A zonzo tra città e luoghi da scoprire. Parte la rubrica “I viaggi del Flâneur”

Flash-mode

  • “Flash-Mode” – Virtual influencer, nuova frontiera del marketing digitale. Quando ciò che non esiste ha milioni di followers

  • “Flash-Mode” – Il trench, storia di un capo sempre di tendenza

  • “Flash-Mode” – GCDS veste Barilla, e lo fa in grande stile

  • “Flash-Mode” – “In Goude we trust!”: a Milano la mostra dedicata a Jean-Paul Goude, artista eclettico e image-maker della maison Chanel

  • “Flash-Mode”:
    Audrey Hepburn e Hubert De Givenchy, quando la moda incontra il cinema

  • “Flash-Mode”: Fur Free, la nuova moda eco (?)

  • “Flash-Mode” – Jacqueline Kennedy, icona di stile

  • “Flash-Mode” – Gabriele D’Annunzio, precursore di moda

  • “Flash-Mode” – Il mocassino: una scarpa senza tempo

In cucina con Giulia

  • IN CUCINA CON GIULIA – Tradizione e attualità nella cucina del territorio. L’alimento di dicembre: la cicoria

  • IN CUCINA CON GIULIA – Tradizione e attualità nella cucina del territorio. L’alimento di novembre: le castagne

  • IN CUCINA CON GIULIA – Tradizione e attualità nella cucina del territorio. La ricetta di ottobre: sformato di patate

  • IN CUCINA CON GIULIA – Tradizione e attualità nella cucina del territorio. La ricetta di settembre: filetti di branzino con crema di lattuga e pomodorini

  • IN CUCINA CON GIULIA – Tradizione e attualità nella cucina del territorio.
    La ricetta di agosto: peperoni e acciughe

  • IN CUCINA CON GIULIA – Tradizione e attualità nella cucina del territorio.
    La ricetta di luglio: torta albicocche e cioccolato

  • IN CUCINA CON GIULIA – Tradizione e attualità nella cucina del territorio.
    La ricetta di giugno: carbonara di zucchine

  • IN CUCINA CON GIULIA – Tradizione e attualità nella cucina del territorio. La ricetta di maggio: muffin alle carote

  • IN CUCINA CON GIULIA – Tradizione e attualità nella cucina del territorio. La ricetta di aprile: mezze penne con agretti e olive

  • IN CUCINA CON GIULIA – Tradizione e attualità nella cucina del territorio. La ricetta di marzo: spaghetti integrali con crema di asparagi

  • IN CUCINA CON GIULIA – Tradizione e attualità nella cucina del territorio. L’alimento di febbraio: il carciofo

  • IN CUCINA CON GIULIA – Tradizione e attualità nella cucina del territorio. L’alimento di gennaio: il radicchio

  • IN CUCINA CON GIULIA – Tradizione e attualità nella cucina del territorio. La ricetta di dicembre: pasta con i cavolfiori

  • IN CUCINA CON GIULIA – Tradizione e attualità nella cucina del territorio. L’alimento di novembre: il melograno

  • IN CUCINA CON GIULIA – Tradizione e attualità nella cucina del territorio.
    La ricetta di ottobre: marmellata di rosa canina

    • Notizie Flash
  • Iscriviti alla newsletter

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

  • Il Flâneur è una testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Lecco (3/2014).
    © Tutti i diritti sono riservati

  • Edita da Salca srl (P.IVA: 03329300135) con sede legale a Barzanò (Lecco) via Roma, 2 - Cap. 23891
  • Direttore Responsabile: Valentina Sala