Con il “Festival della Sostenibilità” va in scena “Plasticamare” di Teatro in Mostra

0

LECCO – Cosa resterebbe del mare di Hemingway se lo scrittore vivesse nel nostro tempo? È da questa domanda provocatoria che nasce Plasticamare, produzione TiM Teatro in Mostra di Como che sabato 24 maggio alle 21 va in scena sul palco dello Spazio Teatro Invito nell’ambito del Festival della Sostenibilità promosso dal Comune di Lecco.

Liberamente ispirato a Il vecchio e il mare di Hemingway, lo spettacolo immagina un dialogo tra passato e presente, tra letteratura e attualità. Se nel romanzo originale il rapporto tra il vecchio pescatore Santiago e il mare era fatto di rispetto ed equilibrio, oggi gli oceani sono ostaggio dell’abuso, della violenza, della pesca industriale e dell’inquinamento da plastica. Un lavoro teatrale che prende le distanze, quindi, dalla contemplazione romantica dell’oceano e che invece si confronta con una realtà drammatica: mari soffocati dai rifiuti, ecosistemi distrutti dall’inquinamento, creature marine vittime della plastica che galleggia in distese estese quanto interi Paesi. Un oceano devastato, non più alleato, ma ferito.

Nato dall’idea di dare voce all’emergenza ambientale attraverso l’arte, lo spettacolo è scritto da Marco Filatori, che ha immaginato cosa avrebbe potuto raccontare oggi Hemingway. Da qui un testo che intreccia memoria letteraria e urgenza contemporanea, dove il mare non è più luogo di sfida e poesia, ma specchio della nostra incuria.

Una pièce diretta da Omar Nedjari e interpretata da Laura Negretti e Diego Paul Galtieri, che insieme portano in scena personaggi multipli in un racconto evocativo in cui la plastica, materiale simbolo del degrado ambientale, diventa elemento scenografico grazie al lavoro di Armando Vairo.

INFORMAZIONI – Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Share.

L'autore di questo articolo

Avatar